Nelle opere di Giovanni Crescimanni ci si deve immergere completamente, solo così si riesce ad entrare nel lento fluire della sua arte, nella gestualità del movimento che accarezza i nostri sensi. Astratto e figurativo si alternano nella sua produzione, connotata da una cifra stilistica personale e riconoscibile, che unisce la precisione dell'ingegnere alla libertà espressiva dell'artista, la forza del colore all'evanescenza delle...
Può l'Arte sublimare la materia, piegarla e trasformarla regalandole una nuova vita? Quando il metallo o la terra o qualsiasi altra materia “artistica” riescono a trasmetterci sensazioni ed emozioni, ecco che è nata un'opera d'arte. Se poi l'artista è in grado di svegliare sentimenti forti o sopiti nel nostro animo e farci entrare all'interno delle sue creazioni, possiamo veramente dire che la materia è ascesa ad uno stato superiore......
Nelle opere geometrico – strutturaliste di Lia Drei maggiore è il tempo in cui l’occhio si sofferma sulle forme – colore create dall’artista, più forte diventa la sensazione di movimento ad esse legata. Triangoli, cerchi, quadrati, forme geometriche in continuo divenire: questo è il mondo di Lia. In una sua riflessione si legge che per lei il triangolo rettangolo è simbolo della creazione, il lato destro rappresenta l’uomo, il...
L’attenzione alle forme e al gesto e una vivacità intellettuale non comune contraddistinguono la vita e l’arte di Giovanni Papi. Le sue opere, enigmatiche ed eleganti, sono caratterizzate da una particolare cifra stilistica, che fonde la gestualità e la forza dell’Espressionismo Astratto con suggestioni orientali mutuate da frequenti viaggi e soggiorni in Estremo Oriente che nel corso degli anni hanno contribuito a permeare le stesse...
Ridefinire lo spazio interagendo con lo stesso attraverso la luce e il colore. Carlo Bernardini e Nelio Sonego agiscono sulla spazialità dei luoghi fondendo la razionalità propria della geometria con la gestualità del fare artistico. L’acciaio inox e le fibre ottiche del primo e i segni e le tracce di colore del secondo, andando anche oltre lo spazio consentito dal supporto rigido o dalle pareti degli edifici, oltrepassano dimensioni...
“Contemplando nella Natura la bellezza, l’armonia e l’inclinazione della materia a divenire organismo in tutte le sue espressioni, si possono intravedere e riconoscere segrete ed incontaminate tracce del divino” (La Barbera). Il potere più forte della Natura è il suo misterioso senso dell’armonia e questo Nino La Barbera lo sa bene perché tutta la sua ricerca artistica è incentrata sullo studio della necessità della natura di...