“La pittura è una cosa mentale”. Questa frase di Leonardo da Vinci sintetizza simbolicamente tutta l’opera di Julianos Kattinis, artista greco, italiano d’adozione, da più di quaranta anni residente a Roma, città nella quale è riuscito a trovare l’atmosfera ideale per esprimere la sua arte. La libertà di pensiero genera la libertà d’espressione. Le stratificazioni culturali dell’artista, che è vissuto in varie parti del...
Atmosfere sognanti e fiabesche, “goticheggianti” e memori dell’arte dei Preraffaelliti, pervadono le opere della giovane artista iugoslava Katarina Alì. I suoi quadri sono immersi in una dimensione magica, fluttuante e silenziosa, eterea e sensuale. Piccole luci sfavillanti simili a lucciole accompagnano i personaggi di Katarina, rischiarando loro la via che li porta alla ricerca del proprio destino. La poetica dell’artista è racchiusa...
Atmosfere sognanti e fiabesche, “goticheggianti” e memori dell’arte dei Preraffaelliti, pervadono le opere della giovane artista iugoslava Katarina Alì. I suoi quadri sono immersi in una dimensione magica, fluttuante e silenziosa, eterea e sensuale. Piccole luci sfavillanti simili a lucciole accompagnano i personaggi di Katarina, rischiarando loro la via che li porta alla ricerca del proprio destino. La poetica dell’artista è...
Artista della realtà naturale e dell’emozione, Cecola scolpiva e dipingeva per sé stesso, preferendo l’indagine interiore meditata e lenta alla mondanità e al successo effimero. Di carattere riservato, all’apparenza molto severo, credeva fermamente nel suo lavoro, portando a termine tutto ciò che iniziava. Vissuto in anni che hanno visto moltiplicarsi a dismisura correnti e tendenze artistiche, egli non si è mai legato ad un movimento...
Artista della realtà naturale e dell’emozione, Cecola scolpiva e dipingeva per sé stesso, preferendo l’indagine interiore meditata e lenta alla mondanità e al successo effimero. Di carattere riservato, all’apparenza molto severo, credeva fermamente nel suo lavoro, portando a termine tutto ciò che iniziava. Vissuto in anni che hanno visto moltiplicarsi a dismisura correnti e tendenze artistiche, egli non si è mai legato ad un...
Stefano Savi Scarponi, artista romano nato nel 1962, “dipinge” ritratti digitali esplorando in modo dettagliato la mappa epidermica dei suoi soggetti per estrapolare porzioni che riproduce sui corpi come pattern – tatuaggi o che invadono lo sfondo mescolandosi a testi e ricordi di proprietà del personaggio ritratto. Questa particolare tecnica d'esecuzione, basata sulla riproducibilità dei dettagli, affonda le sue radici nel percorso...